Marche

Le Marche, meravigliose quanto insolite per la loro diversità di paesaggio e territorio. Forme armoniche e sinuose, falesie e grotte che si alternano a spiagge indimenticabili, colline che rievocano storia, tradizione, arte e montagne attrezzate con impianti di risalita per gli appassionati di sci.
Lonely Planet, tra le guide di viaggio più famose al mondo piazza la regione al secondo posto tra le destinazioni da visitare nel 2020. Si tratta della tradizionale classifica 'Best in travel 2020 – Top ten regions', nella quale le Marche sono portabandiera dell'Italia.

Recanati

Famosa per avere dato i natali al poeta Giacomo Leopardi e al tenore Beniamino Gigli.
La città sorge sulla cima di un colle la cui cresta tortuosa e quasi pianeggiante, si trova a 293 m.s.l.m., tra le valli dei fiumi Potenza e Musone.
Il mare Adriatico, oltre il quale quando l'aria è chiara si vedono i monti della Dalmazia, è a una decina di chilometri a est della città. In direzione nord è visibile il monte Conero, mentre ad ovest sono visibili i monti Sibillini.  

Tra i monumenti e luoghi d'interesse visitabili spicca il Museo Casa Leopardi, casa natale del Poeta, e il Colle dell'Infinito.
Tra i luoghi Gigliani troviamo la casa natale nel rione Castelnuovo, il museo "Beniamino Gigli" all'interno del Teatro Persiani e la tomba del tenore, all'interno del cimitero cittadino.
Nel Museo civico Villa Colloredo Mells, tra le tante opere presenti, particolare importanza hanno il Polittico di San Domenico e l'Annunciazione, entrambi di Lorenzo Lotto.

Per informazioni sulla storia passata e recente della città, e sulle sue opere artistiche e architettoniche segui il link